Io sono la fine del mondo, film diretto da Gennaro Nunziante, vede il comico Angelo Duro nei panni del protagonista, che così racconta la trama del film: "Di cosa mi
occupo io? Faccio l'autista. I gestori dei locali di Roma mi pagano per portare via gli adolescenti ubriachi, altrimenti gli chiudono il locale. Io li carico a bordo e li accompagno a casa. È un
lavoro che va alla grande, adesso poi con l'arrivo del Ferragosto sai che bevute che si fanno questi?
Succede però che una mattina mi chiama da Palermo quell’idiota di mia sorella che non sentivo da tanti anni, e con quella voce stridula che infastidisce mi dice che vuole andare in vacanza, ma non
può farlo perché deve prendersi cura di mamma e papà. Mi chiede di 'darle il cambio', ma io non ci penso nemmeno. Vi rendete conto? Devo andare giù a prendermi cura dei miei genitori, quei due rigidi
e autoritari che per tutta l'adolescenza sono stati i miei nemici, che mi hanno imposto cosa fare, cosa mangiare, chi frequentare.
Adesso sono diventati anziani e fragili e hanno bisogno di me. I paradossi della natura, diventare genitore dei tuoi genitori. No che non ci vado. A mente fredda, però, ci ho pensato e mi sono detto:
'Quando ti ricapita l'occasione di poterti vendicare di tutto quello che ti hanno combinato quei due?'.
Ed è lì che è iniziato il mio divertimento."
DAL 31 GENNAIO
VEN 31 ORE 17.30-21.00
SAB 1 ORE 16.00-18.30-21.00
DOM 2 ORE 15.00-17.30-20.45
LUN 3 ORE 17.00-20.45
MAR 4 ORE 17.00-20.45
MER 5 ORE 17.00-20.45
Genere: Biografico, drammatico, musicale
Durata: 141'
Regia: James Mangold.
Cast: Timothée Chalamet, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook, P.J. Byrne
SINOSSI
Il film su Bob Dylan diretto da James Mangold e interpretato da Timothée Chalamet racconterà in particolare dell'ascesa del giovane Dylan nella scena musicale folk degli anni '60. "Racconteremo un momento straordinario della cultura americana e della vita di Bob", racconta Mangold." Un giovane Bob Dylan, di 19 anni, che arriva a New York con soli 2 dollari in tasca e diventa famoso nel giro di tre anni, prima di essere accolto nella famiglia della musica folk a New York. E poi, naturalmente, ad un certo punto la sua fama cresce. È così incredibile, è una storia vera ed è molto interessante, riguarda un momento incredibilmente affascinante della storia americana".
DAL 17 AL 29 GENNAIO
VEN 17 ORE 21.00
SAB 18 ORE 17.30
DOM 19 ORE 15.30
LUN 20 ORE 17.00
MAR 21 ORE 20.45
MER 22 ORE 17.00
VEN 24 ORE 15.00-21.00
SAB 25 ORE 15.00-21.00
DOM 26 ORE 15.00-17.15
LUN 27 ORE 16.00-18.30
MAR 28 ORE 15.00-17.45
MER 29 ORE 15.00-17.45
NUOVAMENTE IN PROGRAMMAZIONE A GRANDE RICHIESTA
Genere: Drammatico
Durata: 135'
Regia: Ferzan Ozpetek
Cast: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa (II), Sara Bosi, Mara Venier
SINOSSI
Fine anni '70. Alberta e Gabriella Canova sovrintendono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro: un microcosmo tutto al femminile del quale fanno parte la capo sarta Nina, che ha un figlio hikikomori ante litteram, la ricamatrice Eleonora, vedova con una nipote ribelle, Beatrice, la tingitrice Carlotta, la modista Paolina con un figlio piccolo che si nasconde nella stanza dei bottoni (quelli per gli abiti, non quelli del Pentagono), le sarte Nicoletta, malmenata picchiata dal marito Bruno, e Fausta, single ironica e "allupata", più l'ultima arrivata, la giovane stagista Giuseppina. La cuoca del palazzo che ospita la sartoria è l'ex ballerina Silvana che ha una parola di conforto, e un pasto abbondante, per tutti.
DAL 17 AL 29 GENNAIO
VEN 17 ORE 17.30-20.45
SAB 18 ORE 16.00-18.30-21.00
DOM 19 ORE 15.00-17.30-20.45LUN LUN 20 ORE 17.30-21.00
MAR 21 ORE 17.30-21.00
MER 22 ORE 17.30-21.00
VEN 24 ORE 18.00-20.45
SAB 25 ORE 15.30-18.00-20.45
DOM 26 ORE 15.30-18.00-21.00
LUN 27 ORE 17.30-21.00
MAR 28 ORE 17.30-21.00
MER 29 ORE 17.30-21.00
Genere: Storico
Durata: 130 min
Regia: Roberto Ando'
Cast: Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone.
SINOSSI
11860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l'avventura dei Mille circondato dall'entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d'Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l'esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell'esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all'interno dell'isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell'imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.
SINOSSI
Il riccio antropomorfo venuto da un altro mondo e dotato di incredibile velocità e altri poteri, si è ormai ben stabilito sulla Terra insieme alla coppia Tom e Maddie e ad altri due alieni: il rissoso Knuckles e la brillante Tails. Si scopre però che sul nostro pianeta si trova da molti anni un altro potente riccio, bloccato in uno stato di animazione sospesa, il suo nome è Shadow e qualcuno hackera il sistema che ne controlla il sonno e lo risveglia. Sonic e i suoi amici vengono inviati a ricatturarlo dall'organizzazione militare Gun, guidata dalla direttrice Rockwell, ma Shadow ha facilmente la meglio su di loro. Le cose si complicano quando entrano in scena i droni dell'arcinemico di Sonic, il redivivo dottor Robotnik. Quest'ultimo però si dice innocente e infatti è invece suo nonno ad aver ideato il terribile piano che Sonic e i suoi amici dovranno sventare...
SINOSSI
"Sede vacante!", annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c'è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l'ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell'universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.
SINOSSI
La famiglia Rovelli stavolta è in partenza per la Puglia, dove la figlia maggiore Camilla (Angelica Elli) si trasferirà per frequentare l'università col suo fidanzato Antonio (Gabriele Pizzurro). Carlo (Fabio De Luigi) però non è ancora pronto a lasciar andare la sua primogenita, soprattutto per affidarla alle mani di quel ragazzo di cui non si fida per niente... Così, arrivati alla masseria della famiglia Paradiso, non perde occasione per rendersi un ospite poco gradito. Tra furti, bugie, fughe d'amore e moltissimi equivoci divertenti, i Rovelli e i Paradiso capiranno che, nonostante differenze e incomprensioni, sono ormai un'unica grande famiglia.
SINOSSI
Fuggito dalle retrovie del fronte, il soldato semplice Ferruccio Mambrin si finge malato mentale pur di salvarsi dalla guerra. All'interno dell'ospedale manicomiale di Ferrara, il ragazzo subisce violente terapie psico-fisiche perché ritenuto un simulatore dal conservatore dottor Brighenti. Grazie alla visione innovativa del dottor Boschi, Ferruccio viene trasferito in un luogo in cui viene curato attraverso le pionieristiche terapie del lavoro.
Il Dottor Boschi è veramente esistito ed è stato uno dei primi psichiatri al mondo a studiare quello che poi sarà definito Disturbo da Stress Post Traumatico. Per tali ricerche su candidato al Premio Nobel.